Paesaggio umano usato/partecipato

By on 04/07/2023 in blog |

Paesaggio umano usato/partecipato di Antonella Grana è il quinto articolo del nuovo Quaderno Q16 “Paesaggi umani, paesaggi urbani” da luglio scaricabile qui Questo Quaderno inizia per me con un tuffo nel recente passato, un passato che chiamerei pre-Covid da una parte e post-sisma dall’altra. Dieci dicembre 2016, furgone carico di tutto quanto siamo riusciti a raccogliere con le donazioni, ore 5 del mattino, direzione Norcia. C’è un gran bel ghiaccio a quell’ora del mattino (notte?).  La strada è lunga e con deviazioni perché il sisma che ha colpito il centro Italia, ad agosto prima e a ottobre poi, non ha risparmiato la viabilità. Ad attenderci ci sarà Emanuele Persiani, l’autore del primo pezzo di questo Quaderno. Il terremoto ha cambiato per sempre il paesaggio dell’area, ce lo spiega bene Emanuele nel suo articolo. Corsi d’acqua, come il Torbidone, che hanno...

Binario morto

By on 27/04/2023 in blog |

Binario morto è l’articolo introduttivo al Quaderno 15 “Turismo tra rivincita e rigenerazione” in uscita a maggio e che potrete trovare qui Binario morto… No, non preoccupatevi anche se il titolo suona un po’ lugubre in questo Quaderno andremo a raccontare di binari che ritornano a vivere. Per questa pubblicazione ci trasferiamo in Francia dove saremo “ospitati” alla Recyclerie un posto che ho avuto il piacere di conoscere personalmente e che ha qualcosa in comune con Progetto Re-Cycle. Se guardate bene già il logo somiglia moltissimo al nostro. La Recyclerie rappresenta il primo binario di questo racconto. Quando l’ho visitata a marzo 2022 ero stata favorevolmente colpita dal fatto che questa struttura si era sviluppata lungo un binario e una stazione dismessa. La Recyclerie, come ci racconta Fabrizia Greta Silvestri è sorta, all’inizio come azienda agricola, lungo...

Turista o viaggiatore? Identità o anima?

By on 02/03/2023 in blog |

“Turista o viaggiatore? Identità o anima?” Introduzione al Q14 “Dal turismo di massa al turista consapevole” C’è una frase di un libro che io amo molto, “Il tè nel deserto” (The Sheltering Sky di Paul Bowles) che dice: “- Siamo forse i primi turisti che vengono qui dopo la guerra  – Zitto, Tunner! Noi non siamo turisti, siamo viaggiatori  – Oh! Che differenza c’è?   – Il turista è uno che appena arriva pensa di tornare a casa, Tunner. Mentre il viaggiatore può non tornare affatto…” Il romanzo non è certamente un romanzo sul turismo ma la domanda che sorge è: noi, cosa vogliamo essere, turisti o viaggiatori? Una risposta a questa domanda ce la fornisce l’articolo di Lucia Ammendolia. L’ospitalità diffusa, il profumo dei paesini del Sud, l’accoglienza dei cittadini di questi paesini, il...

Il Tè delle 5 in villa

By on 14/07/2022 in blog |

Il Tè delle 5 in villa a Zero Branco! Ci vedremo finalmente di persona nella splendida cornice di Villa Guidini e del suo parco a Zero Branco in provincia di Treviso L’evento avrà molte sfaccettature, coinvolgerà molteplici protagonisti ed è inserito all’interno del Festival ASviS 2022. Il tema centrale è legato al turismo sostenibile e al (ri)lancio del territorio anche in ottica turistica, ci sarà una mostra dedicata alla violenza sulle donne e attività di coinvolgimento della cittadinanza. Il programma si articola in quattro sezioni Rilanciare il territorio con il turismo sostenibile e inclusivo. Convegno – il 07/10 dalle 14.00 alle 16.30 Luca Durighetto – sindaco Zero Branco – Piste ciclabili, l’acqua, il turismo sostenibile per il rilancio del turismo oltre Venezia Andrea Tomasoni – Presidente Re-Moove – La disabilità e il turismo inclusivo e sostenibile Ermes Tuon –...

Il Tè delle 5 sui Monti Sibillini – Festival ASviS 2022

By on 07/07/2022 in blog |

Il Tè delle 5 sui Monti Sibillini – Festival ASviS 2022, un workshop sul turismo sostenibile Il nostro Tè si sposta finalmente in presenza a Bolognola, piccolo borgo in provincia di Macerata. Come sapete, o magari lo scoprite ora, abbiamo più attività progettuali aperte nel Comune. Questo workshop, inserito nel Festival ASviS 2022, si coordina con le attività di un altro nostro progetto: Alta Formazione 1070. Teniamo molto allo sviluppo di un turismo veramente sostenibile, e se possibile inclusivo, soprattutto per le aree montane. Da questo nascono i nostri progetti. Bolognola ha una storia molto particolare. Ci siamo conosciuti all’epoca del sisma in Centro Italia (2016). Da allora questo piccolo comune ha dovuto – e saputo – affrontare problemi enormi legati alla ricostruzione, a emergenze neve e, da ultimo, il Covid. Eppure, seppur piccolissimi (180 abitanti) sono ancora lì più...

© 2020 Progetto Recycle APS | CF 92280530285 | Informativa Privacy | Manutenzione del sito a cura di ABC OnLine

Pin It on Pinterest