Sostenibilità e Territori: un futuro da abitare
L’incontro online del 19 maggio 2025 Sostenibilità e Territori: un futuro da abitare si pone al centro di una riflessione sempre più urgente: come conciliare lo sviluppo con la tutela dei nostri territori, in un’ottica di piena sostenibilità. Il futuro che desideriamo abitare passa inevitabilmente per un ripensamento del nostro rapporto con l’ambiente, con le comunità locali e con le risorse che ci circondano.

Programma
Con la moderazione di Ermes Tuon di Progetto Re-Cycle, esploreremo diverse prospettive con il contributo di:
- Antonella Grana di Aida Marketing&Formazione ci condurrà in una riflessione sul futuro del Turismo e Territorio nelle località montane. Analizzeremo le sfide e le opportunità per un turismo che sappia valorizzare senza snaturare, cercando un equilibrio tra la vivacità dello sviluppo e la qualità della vita delle comunità locali. Possiamo evitare un “modello Venezia” in montagna e contrastare lo spopolamento? La risposta potrebbe risiedere in una pianificazione oculata e partecipativa.
- Chiara Pegge di CP Real Estate ci introdurrà al Mercato Immobiliare Sostenibile, illustrando i nuovi approcci per un abitare consapevole e rispettoso del territorio. Vedremo come la crescente attenzione all’efficienza energetica, ai materiali sostenibili e all’armonia con il paesaggio stia ridefinendo gli standard del settore immobiliare.
- Alessandro Pellegrini, Vicepresidente di Alleanza nelle Alpi, ci parlerà dell’importanza di Tutelare e Valorizzare il Patrimonio Locale attraverso la salvaguardia dell’identità territoriale. L’esperienza della Carta di Budoia ci mostrerà come la collaborazione tra comuni alpini possa essere un modello per affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici e promuovere la prevenzione e l’adattamento.
- Infine, Roberto Ervas, architetto ed ecologo umano dello Studio Associato Ecinque, ci offrirà una visione che va Oltre la Mappa, considerando il territorio come un’entità viva e complessa, spesso sofferente a causa degli squilibri antropici. Ci inviterà ad abbracciare modelli ecoumani e biosociali, focalizzandosi su un approccio multisistemico e integrato.
Sostenibilità e Territori: un futuro da abitare è inserito nel contesto del Festival ASviS dello Sviluppo Sostenibile
Questo evento è un invito a confrontarci su come costruire un futuro in cui la prosperità vada di pari passo con la salute del pianeta e il benessere delle sue comunità. Vi aspettiamo online il 19 maggio alle ore 18:00
Per registrarsi compilate il form a questo link https://forms.gle/K44fUVYfeusUrbCn9
