Categorie
blog

Ma i luoghi hanno un’anima?

Ma i luoghi hanno un’anima? Introduzione al Q18

Me lo sono chiesta sempre più spesso di recente, ne avevo anche scritto qualche tempo fa, quando avevo già fatto una distinzione tra identità e anima.

La risposta alla domanda è un SI, senza ombra di dubbio da parte mia. Però, davvero, me lo sto chiedendo sempre più frequentemente. E allora provo a rispondermi. Di nuovo.

Parto da lontano. Con il PNRR ormai è tutto un bando per i borghi, per il turismo sostenibile e chi più ne ha più ne metta. Il mio lavoro mi porta anche a occuparmi di bandi e sul turismo ne ho viste di tutti i colori.

In ordine sparso ecco alcune amenità:

· Facciamo una App… se la scaricano in mille sarà già tanto.

· Facciamo un portale… ok quello di Stargate (il film) mi sta bene. Gli altri portali invece si mettono in concorrenza tra loro creando una immagine caotica e frammentata. Pensare a chi dovrebbe utilizzarlo è troppa fatica.

Ma i luoghi hanno un'anima

· Facciamo una rete … da pesca e per giunta bucata? Forse sì, visto che chi fa parte di una rete stenta a trovare – data, in molti casi, la mancanza di coordinamento- un modo per organizzarsi.

· Valorizziamo il territorio. Ottimo. Manca sempre il come. Mai avuto il bene di sentire qualcuno dare delle indicazioni chiare sul COME.

· Last but not least, finiti i soldi del bando, amici o nemici come prima.

Il progetto con le scuole

Con il progetto Turistico 20.0 – il turismo dalle scuole al territorio e con il questionario somministrato alle ragazze e ai ragazzi di sei scuole turistiche tra Calabria e Veneto, abbiamo sondato, tra le altre cose, quale sia il significato gli studenti danno al turismo sostenibile. In breve, è emersa la percezione legata all’ambiente ma la parte legata alle persone/alla società è stata soltanto sfiorata.

La sostenibilità si collega anche a come valorizzare il territorio, persone che lo abitano comprese, resta sempre il dubbio sul “come”. E allora?

Identità o anima

Qui mi riaggancio alla mia domanda iniziale e introduco la variabile identità. Si usa sempre più spesso il vocabolo identità legandolo ai luoghi. A mio parere questo vocabolo è divisivo, si cercano le caratteristiche che differenziano un luogo da un altro piuttosto ciò che li accomuna. Un fenomeno che trovo preoccupante poiché ho la netta impressione – girando per borghi – che stiano diventando tutti uguali, con promozioni simili e con un forte accento sull’enogastronomia e i prodotti tipici. Non fraintendetemi, i prodotti tipici vanno benissimo ma quando, per spingere un prodotto e un territorio, mi invento “il cammino delle colline del prosecco” capite che i turisti/pellegrini a sentire una cosa del genere restano senza parole – i cammini partono da presupposti spirituali ben diversi – e, inoltre, se si parla con chi abita quelle colline la risposta è “sì, sì che vadano a camminare o in bici quando non passano con i pesticidi…”. Per dovere di cronaca mi hanno anche riferito che la situazione di irrorazione di sostanze per il trattamento delle vigne sta iniziando a essere gestita meglio.

In ogni caso ci troviamo di fronte a un classico esempio di social washing da una parte – chi abita quelle zone ha parecchi problemi ma l’immagine che si dà è diversa – e di più classico green washing di posti che sono sicuramente meravigliosi ma di cui si fa un altrettanto meraviglioso ed eccessivo story telling. Un gran peccato perché in questo caso la valorizzazione del luogo non sta portando effettivi vantaggi alla popolazione, e non sto parlando dei vantaggi economici, perché quelli di sicuro qualcuno li ha. Sto invece introducendo il concetto di anima che vedo come concetto inclusivo, che accoglie chi arriva ma che abbraccia anche chi abita quei luoghi. Per dirla in altre parole potremmo definirla il Genius Loci, lo spiritello che abita i luoghi. Sto però divagando troppo sul filosofico. Vediamo di riassumere:

· L’identità è divisiva e punta sulle caratteristiche tangibili. Ricordo a questo proposito, il periodo del sisma in centro Italia. Avevamo organizzato con associazioni del posto una manifestazione a cui aveva partecipato anche un campanaro con le campane recuperate da varie chiese. Aveva iniziato a suonare una serie di melodie e ricordo bene l’affermazione “alla fine la melodia è uguale ma ogni paese dice che la sua è diversa, la loro campana è diversa”. Ecco ci fermiamo alla campana e non sentiamo la musica. A ognuno il suo campanile verrebbe da dire. Che strano, mi ricorda tanto il campanilismo.

· L’anima è qualcosa che va oltre, è la melodia che unisce. Io credo che per parlare di turismo sostenibile per tutti – turisti e abitanti – sia necessario trovare questa melodia. Ed è una melodia che parte dalla parola “rispetto” per gli altri e per i luoghi. Se continuiamo a spingere nella direzione sbagliata anche per i borghi, il rischio è di massificare tutto. Dopo il Covid la spinta generale sembrava verso un turismo più sostenibile. Da una parte si sta realizzando, dall’altra i luoghi più, chiamiamoli intimi, rischiano il turismo di massa appena diventano conosciuti, come a esempio, alcune aree della laguna veneta. Solo creando una alleanza tra abitanti e turisti potrò finalmente parlare di turismo sostenibile. Gli strumenti e i metodi ci sono. In ogni  caso  il punto di partenza resta, per me, più prettamente valoriale che meramente tecnico.

Ma i luoghi hanno un'anima

Veniamo ora a questo Quaderno che racconta con quattro articoli, più un articolo introduttivo di Lucia Ammendolia, il turismo sostenibile ed esperienziale.

Il focus della pubblicazione è su luoghi da scoprire, visti dal punto di vista di studenti di scuole turistiche. In un primo articolo Chiara Ceccon ci porterà con i suoi allievi – dell’istituto Martini di Castelfranco Veneto – attraverso le esperienze che hanno svolto quest’ anno sul territorio. Sempre dell’istituto Martini, Benedetta Strippoli ci condurrà sul sentiero della sostenibilità con “Turismo e sostenibilità: gli italiani sono viaggiatori sostenibili?

Chiudono questa carrellata sul turismo due articoli della III A dell’istituto Mazzotti di Treviso: “Vi presento il mio territorio: Casale sul Sile e Quarto d’Altino, Territorio Alto Sile”. Farete delle belle passeggiate accompagnati dagli itinerari creati dai ragazzi.

Un mio invito ai ragazzi e ragazze, operatori turistici di domani. Cercate sempre l’anima nel lavoro che farete.

Buona lettura

Si ringraziano le docenti: Chiara Ceccon, Nicoletta Cioffi e Anna Candelù per la collaborazione

Potete trovare Ma i luoghi hanno un’anima? Nel Q18 Turismo 20.0 – Scuola, turismo, territorio edito da il prato publishing house

Categorie
blog

Sci d’erba

Un’ alternativa sostenibile da esplorare per i territori montani?

Sci d’erba, un’alternativa sostenibile da esplorare per i territori montani?

Confesso che non ne avevo mai sentito parlare, né avevo mai visto nulla. Da quando ho realizzato il sogno della casa in montagna ho iniziato a vedere aspetti del territorio montano che non conoscevo e sono incappata anche in una tappa della Coppa del Mondo di Sci d’Erba a Tambre, in Alpago provincia di Belluno.

Come già – almeno spero – saprete come associazione è da molto che ci occupiamo di valorizzazione dei territori e di turismo sostenibile; perciò, lo sci d’erba mi ha incuriosita molto.

Partiamo dal territorio in questione, l’Alpago, nello specifico Tambre cittadina che deve la sua storia e il suo sviluppo al legame con la Foresta del Cansiglio. Nei periodi più recenti il turismo dell’area si è sempre più stretto intorno alle bellezze naturali e allo sport.

Per lo sci dobbiamo partire dalla frazione di Col Indes, 1230 slm, un tempo dotata di una pista che non è più adatta allo sci alpino invernale. Cosa è successo?  Gli impianti sono ormai arrugginiti.  Ho trovato una serie di articoli (del 2011/2012, si veda in calce) relativi a un progetto di collegamento sciistico degli impianti tra Col Indes e Piancavallo. Il progetto, per fortuna, non è mai stato approvato. Con la neve che passa da “troppa o niente”, sarebbe stato solo uno spreco di denaro.

Come detto poc’anzi, bellezze naturali e sport sono i fattori trainanti della zona. La bellezza dell’area è dovuta alla pace e alla tranquillità della seconda foresta più grande d’Italia: il Cansiglio, 7000 ettari di faggi e abeti secolari. Sentieri da percorrere a piedi, in mountain bike (per inciso, ho visto anche molte bici elettriche) oppure a cavallo. Per gli sport invernali vi sono di tracciati per lo sci da fondo, ma anche ciaspole, o slitte trainate da cani sono una bella alternativa. Sempre se c’è neve… il tempo diciamo che fa le bizze.

Sport e condizioni meteo, e questo mi fa ritornare al nostro Sci d’Erba. La Coppa è stata una piacevole sorpresa e potrebbe – con tutti il se del caso – costituire una alternativa per lo sci nel futuro. Che ci piaccia o meno, la situazione neve in montagna sta diventando critica, gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti – sia in montagna che in pianura – e si devono cercare alternative  strutturali per provare, e ribadisco provare, a gestire un cambiamento che ci è già sfuggito di mano. E’ perentorio “ri-disegnare” anche  il comparto turistico che va gestito

Lo sci d’erba non è una novità, se ne parlava già tra gli anni ‘70 e ‘80 del secolo scorso, ed era soprattutto una alternativa fuori stagione per gli atleti dello sci invernale. Ci sono le potenzialità per fare un salto in avanti? Per il turismo e per territori meno conosciuti può rappresentare un fattore di sviluppo? Si badi bene, che per sviluppo intendo sempre uno sviluppo sostenibile (si veda più sotto l’articolo Ma i luoghi hanno un’anima?)

Difficile a dirsi. Al momento vi è una mancanza di conoscenza/consapevolezza da parte degli sciatori “classici” e degli amanti dello sci in generale, dall’altra, per pensare a una gestione turistica vera e propria, le infrastrutture devono essere completamente ripensate. Per certo lo sci d’erba sta acquisendo una rilevanza maggiore e rappresenta una alternativa sostenibile a proposte come le piste sintetiche (dry slope skiing)

Che ne pensate? Lo Sci d’erba è una strada percorribile?

Qui sotto una serie di link ad articoli di approfondimento sul territorio del Cansiglio, sullo sci d’erba e sul turismo sostenibile

Is grass skiing the answer to a sport threatened by climate change?

Sciare sulla plastica? O scoprire un’altra montagna? Il caldo impone un piano B

Col Indes-Piancavallo: punto e a capo

Cansiglio: dopo anni di mobilitazione no alle piste di collegamento degli impianti tra il Col Indes e Piancavallo

Foresta del Cansiglio

La sesta R: Ripensare, Riprogettare

Il turismo va demonizzato o glorificato?

Ma i luoghi hanno un’anima?

Categorie
blog

Casale sul Sile e Quarto d’Altino

VI PRESENTIAMO IL  NOSTRO TERRITORIO: CASALE SUL SILE E QUARTO D’ALTINO di Martina Ancona, Miriam Arculeo, Sebastiano Cecchini, Marta Costantini, Domenico Scribano, Melissa Serafin, Mariasole Trabucco – Classe terza A, indirizzo “Turismo” ITT MAZZOTTI TREVISO per il Q18 TURISMO 20.0 Scuola, turismo, territorio

Casale sul Sile

Casale sul Sile si sviluppa lungo il corso del Sile e si estende tra Lughignano e Quarto d’Altino per una superficie di circa 27 kmq per un totale di circa 13000 abitanti. Comprende le frazioni di Lughignano e Conscio. Confina con i comuni di Casier, Mogliano Veneto, Preganziol, Quarto d’Altino, Roncade, Silea.

Storia

Casale sul Sile è un comune italiano situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto. La sua storia risale all’epoca romana, quando la zona era attraversata dalla via Annia, una strada romana che collegava Adria a Aquileia. Il nome “Casale” deriva dal latino “casalis”, che indicava un insediamento rurale. Durante il Medioevo, Casale sul Sile divenne un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Sile che consentiva il trasporto di merci e il commercio con le città vicine. Nel XII secolo, il feudo di Casale passò sotto il controllo dei vescovi di Treviso che vi costruirono una rocca difensiva per proteggere il territorio. Nel corso dei secoli successivi, Casale sul Sile conobbe periodi di prosperità alternati a momenti di crisi, legati alle vicende politiche e militari del territorio veneto. Nel XIX secolo, con l’arrivo della ferrovia, il paese conobbe un nuovo sviluppo economico e sociale. Oggi, Casale sul Sile è conosciuto per la sua bellezza naturale, con il Parco Naturale del Sile che offre opportunità per escursioni e attività all’aria aperta. La presenza di ville storiche e monumenti testimoniano la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale

Stemma

Lo stemma di Casale sul Sile è composto da uno scudo con all’interno il campanile rosso su uno sfondo giallo, che rappresenta la fortezza medievale del paese. Nella parte alta, è presente una corona di color argento, mentre in quella bassa due rami di alloro. Questo stemma riflette la storia e le caratteristiche della città di Casale sul Sile.

Risorse naturali

Casale sul Sile è ricco di risorse naturali, grazie alla sua posizione vicino al fiume Sile e al Parco Naturale del Sile. Le risorse naturali più significative del luogo sono:

 1. Fiume Sile: Il fiume Sile è uno dei principali corsi d’acqua della regione Veneto. Attraversando Casale sul Sile, offre opportunità per attività come escursioni in kayak, canoa e birdwatching lungo le sue rive.

2. Parco Naturale del Sile: Questo parco naturale è uno dei più grandi d’Europa e offre una grande varietà di ecosistemi, tra cui boschi, prati, paludi e canali. È ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o in barca, consentendo ai visitatori di immergersi nella natura e osservare la flora e la fauna locali.

3. Boschi e Riserve Naturali: nei dintorni di Casale sul Sile ci sono diversi boschi e riserve naturali che offrono ulteriori opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Questi habitat naturali sono importanti per la conservazione della biodiversità locale.

4. Aree Verdi Urbane: all’interno del paese, ci sono anche numerose aree verdi come parchi e giardini pubblici che offrono spazi aperti per rilassarsi, fare picnic e praticare attività all’aria aperta. Queste risorse naturali rendono Casale sul Sile un luogo ideale per gli amanti della natura e per coloro che desiderano godersi paesaggi suggestivi e attività all’aria aperta.

La Ciclovia del Sile

La ciclovia del Sile parte dalle risorgive e arriva a Treviso e da Treviso termina  a Jesolo. La ciclovia segue il fiume Sile attraverso paesaggi naturali. Lungo il percorso, i ciclisti possono godere di vedute sulle rive del fiume, tra boschi, prati e aree naturali protette. Passato il borgo di Casale sul Sile, il paesaggio si apre e la folta vegetazione lascia il posto ad ampi spazi naturali. A Portegrandi si inizia a sentire l’odore del mare, e infatti qui la ciclabile attraversa la Conca, lo storico ingresso della Laguna. La ciclovia è ben progettata e alla portata sia di famiglie che di persone più esperte. Lungo la ciclovia del Sile ci sono diversi immobili, come antichi mulini ad acqua, ville storiche e piccoli borghi ed è consigliata anche per altre attività come passeggiate, jogging ecc…

La ciclovia del Sile è dentro una rete più diffusa di percorsi che comprendono tutta la regione del Veneto. Questo consente, a ciclisti e non, di scoprire diverse nuove aree lungo il fiume Sile.

Servizi Ricettivi e Ristorativi

Ecco alcuni servizi ricettivi e ristoranti a Casale sul Sile e dintorni:

· Agriturismo La Barena: immerso nella natura, questo agriturismo offre camere confortevoli e cucina casalinga con ingredienti locali.

· Trattoria Al Sile: una trattoria accogliente che serve piatti della cucina regionale veneta e vini locali.

· Locanda Al Borgo: un’accogliente locanda con camere eleganti e un ristorante raffinato che propone piatti della cucina italiana e veneta.

· Al porticciolo 5: uno dei ristoranti di pesce più gettonati della zona, situato in una posizione suggestiva in riva al Sile

Servizi di Intrattenimento

A Casale sul Sile si possono trovare diversi servizi di intrattenimento per trascorrere il tempo libero:

· Parco Fluviale del Sile passeggiata rilassante lungo il fiume Sile, immerso nella natura. Il parco offre sentieri panoramici, aree picnic e possibilità di fare escursioni in bicicletta.

· Centro Culturale Villa Bembo Caliari: Questa villa storica ospita, oltre alla biblioteca comunale, eventi culturali, mostre d’arte, presentazione di libri, laboratori didattici.

· Attività sportive: varie attività sportive come canoa, kayak, pesca e ciclismo lungo le piste ciclabili della zona.

· Visita ai borghi circostanti: la posizione strategica di Casale sul Sile permette di  visitare i borghi medievali circostanti, come Treviso, Conegliano e Asolo, ricchi di storia, arte e cultura.

· Ristoranti e bar: nei ristoranti e bar del centro città, si possono gustare piatti tradizionali veneti e sorseggiare un buon bicchiere di vino della regione. 

Cucina

La cucina e l’enogastronomia tipica di Casale sul Sile, riflettono le tradizioni culinarie venete con influenze locali. Si possono trovare piatti a base di pesce fresco del fiume Sile, come risotti con anguille o sarde, oltre a piatti di carne come il coniglio in umido o la polenta con sugo di selvaggina. Per quanto riguarda i vini, la zona è rinomata per il Prosecco e altri vini bianchi e rossi della regione Veneto

Eventi

A Casale sul Sile possono essere organizzati diversi eventi durante l’anno. Ecco alcuni esempi di eventi che potrebbero svolgersi nella zona:

· Festival della Musica: vengono organizzati concerti all’aperto o spettacoli musicali presso il Parco delle Grandi Pioppe. Il festival più famoso si chiama Restival (Restera + Festival)

· Mercatini: si tratta di mercatini di prodotti locali, artigianato e gastronomia lungo le vie del centro.

· Feste tradizionali: feste patronali o eventi legati alle tradizioni locali, come sagre di cibo tipico o celebrazioni religiose. Le sagre più importanti sono “l’Ottava di Pasqua” e “La sagra dei peri” in zona Conscio

· Eventi sportivi: tornei di calcio, gare di canoa o altri eventi sportivi nella zona del Parco Fluviale del Sile.

Quarto d’Altino

Quarto d’Altino si sviluppa lungo il corso del Sile e si estende verso la laguna di Venezia per una superficie di circa 28 kmq, conta circa 8000 abitanti. Comprende tre frazioni e altrettante località: Portegrandi, Altino, Le Crete, San Michele Vecchio, Trepalade e Le Trezze, ognuna con la sua storia e le proprie caratteristiche. Confina con i Comuni di Venezia, Marcon, Musile di Piave, Roncade e Casale sul Sile.

Casale sul Sile e Quarto d'Altino

Storia

Nel 1400 circa nacque un villaggio di agricoltori nell’area marginale della Laguna, in prossimità del sito altinate. Venne chiamato San Michele del Quarto, dalla chiesa che era stata edificata lì vicino, e dalla distanza in miglia romane dall’antica città di Altinum, da cui prende il nome (4 miglia romane, cioè circa 6 km). Con la caduta della Repubblica di Venezia, nel 1797, vennero istituiti i Comuni di San Michele del Quarto e Trepalade.

Nel 1852 iniziarono i lavori, poi interrotti, per la costruzione della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo. I lavori terminarono nel 1905. Il campanile fu costruito solo successivamente e fu inaugurato nel 1956. Solo dopo le guerre mondiali, nel 1946, il paese cambiò nome in “Quarto d’Altino”. Il paese non ha vissuto azioni militari particolarmente determinanti, ma le vicende della guerra hanno dato una testimonianza di impegno morale e civile, ricordata nelle lapidi erette alla memoria dei caduti.    

Stemma

Lo stemma del Comune di Quarto d’Altino presenta alcuni tratti che rappresentano l’identità storica ed esistenziale della città. E’ suddiviso diagonalmente in due parti da una strada acciottolata al naturale, probabilmente la via Annia. Nella prima parte, su sfondo rosso, campeggia un pastorale d’argento. Nella seconda parte, su sfondo azzurro, un fabbricato che presenta una ciminiera fumante. Al centro dello stemma c’è un’iscrizione in argento che riporta il nome del paese: Comune di Quarto d’Altino.             

Risorse naturali

Le principali risorse naturali di Quarto d’Altino sono l’Oasi Naturale di Trepalade, il Bosco delle Crete, la ciclovia “Il Girasile” che collega Treviso a Jesolo Lido lungo l’alzaia del fiume Sile, la Conca di Portegrandi.

Conca di Portegrandi: La conca di Portegrandi è una vera e propria porta della laguna di Venezia. In essa vi transitano i traffici fluviali incanalati lungo il Sile: l’iscrizione del 1723, fissata su un muro della piazzetta, riporta l’entità dei pedaggi che dovevano essere pagati dalle imbarcazioni in transito. Il canale Siloncello permette di raggiungere Altino, antica città romana, dove si trovano il Museo Nazionale Archeologico e le aree di scavo con i resti dei lastricati delle strade e dei mosaici appartenenti alle domus signorili. Superata Portegrandi, le anse del fiume Sile solcano un territorio ricco di meraviglie architettoniche, culturali e naturalistiche: mulini e ville venete, castelli e zone paludose.

Il 29 agosto di solito si apre al pubblico la Conca di Portegrandi con il tanto atteso evento “Live in Conca” dove si mangia, si beve e si assiste a vari concerti dal vivo.

Casale sul Sile e Quarto d'Altino

  

Risorse Culturali

A Quarto d’Altino si possono visitare:

· Museo e area archeologica di Altino: il museo ospita reperti archeologici che risalgono all’epoca romana, quando Altino era una fiorente città portuale. Si possono ammirare oggetti antichi, come monete, ceramiche e manufatti, che raccontano la vita quotidiana degli abitanti di Altino oltre duemila anni fa. La zona archeologica circostante offre l’opportunità di esplorare gli antichi resti della città romana, tra cui mura, fondamenta di edifici e strade. È come fare un viaggio nel passato, camminando sulle stesse strade che i Romani percorrevano un tempo.

· Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo: caratterizzata da una semplice ma imponente architettura in stile neoclassico, la chiesa è dedicata a San Michele Arcangelo. All’interno, si possono ammirare affreschi e opere d’arte sacra, mentre l’atmosfera tranquilla e spirituale rende la visita un’esperienza suggestiva per i visitatori. Alla sommità del campanile svetta la statua del patrono, San Michele.

   

Servizi Ricettivi e Ristorativi

Quarto d’Altino vanta un ottimo ristorante di piatti tipici territoriali: Odino. Nato verso l’inizio del’900, ospita anche eventi di vario genere. Il ristorante è annesso alla omonima struttura ricettiva presente.

Cucina ed Enogastronomia

La cucina e l’enogastronomia di Quarto d’Altino sono ricche e variegate, offrendo deliziosi piatti tradizionali e prelibatezze locali. Ecco alcuni elementi caratteristici:

· Risotto al nero di seppia: Un piatto tipico della zona, preparato con riso e nero di seppia, che conferisce al piatto il suo caratteristico colore scuro e un sapore unico.

· Sarde in saor: Sarde marinate in una salsa dolce e agrodolce a base di cipolle, uvetta e pinoli. È un antipasto tradizionale della cucina veneziana, spesso servito come cicchetto.

· Polenta e baccalà mantecato: La polenta è un alimento tipico nella cucina veneta e viene spesso accompagnata da baccalà mantecato, ovvero baccalà stufato e poi amalgamato con olio d’oliva fino a ottenere una consistenza cremosa.

Casale sul Sile e Quarto d'Altino

    

Servizi di intrattenimento

Quarto d’Altino offre una varietà di servizi di intrattenimento per i residenti e i visitatori, ad esempio:

· Biblioteca: la biblioteca locale offre una vasta selezione di libri, riviste, DVD e altri materiali, oltre a    organizzare eventi culturali, letture e laboratori per tutte le età.

· Centro culturale: ospita spettacoli teatrali, concerti, mostre d’arte, conferenze e altre manifestazioni culturali.

· Parchi e aree ricreative: Quarto d’Altino offre parchi pubblici, aree picnic, campi sportivi e percorsi naturalistici per attività all’aperto e momenti di svago.

· Eventi locali: durante tutto l’anno, vengono organizzati eventi locali come festival, sagre, mercatini, concerti all’aperto e manifestazioni culturali che offrono opportunità di divertimento e socializzazione.

· Sport e attività ricreative: molte e varie sono le strutture sportive come campi da tennis, piscine, palestre e centri sportivi che offrono una varietà di attività ricreative per tutte le età.

         

L’articolo è stato presentato anche durante l’evento TURISMO 20.0 Scuola, turismo, territorio 

Categorie
blog

Il territorio dell’Alto Sile

VI PRESENTO IL TERRITORIO DELL’ALTO SILE di Martina Corrent, Nicole Didonè, Miriam Lamon, Aurora Manera, Alberto Pilo – Classe terza A, indirizzo “Turismo” ITT MAZZOTTI TREVISO per il Q18 TURISMO 20.0 Scuola, turismo, territorio

Questo approfondimento, riguardante la zona dell’alto Sile della pianura Padano Veneta, ha come scopo la promozione del territorio e delle sue numerose, ma ancora poco conosciute, risorse naturali e culturali oltre ai suoi servizi ristorativi e ricettivi.

Con questa breve presentazione vogliamo far conoscere ai lettori le tradizioni, la storia, la cultura, gli eventi, la cucina e le attività da svolgere nei luoghi che ci hanno visto crescere e che noi abbiamo visto crescere in ambito turistico e culturale.

Le località da noi approfondite sono state scelte per il legame che abbiamo con esse e con la speranza che possano essere valorizzate nel migliore dei modi.

Sempre più numerose forme di turismo si stanno sviluppando in epoca moderna e altrettante, come il turismo fluviale che proporremo, stanno aumentando la loro popolarità.

A nostro favore è la recente legge regionale sul turismo fluviale del 13 marzo 2024 che propone varie disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione del turismo fluviale e il sostegno delle comunità rivierasche.

Questo provvedimento si propone di sviluppare un turismo fluviale che si basi sulla stretta interrelazione tra fiume e territori circostanti, integrando varie componenti come il patrimonio, il paesaggio e il tempo libero.

Territorio, Storia ed Eventi

Il territorio dell’alto Sile è segnato da curiose origini storiche, avvenimenti passati e tradizioni che si ricordano tutt’oggi.

Nella parte più settentrionale della zona considerata, incontriamo Cavasagra, una piccola frazione di Vedelago, che nasconde una storia importante.

Fino agli inizi del Novecento il suo territorio era occupato da palude e vari ritrovamenti archeologici quali strumenti in selce, frecce e reperti di civiltà esistenti fanno pensare ad un insediamento palafitticolo, lungo le vicine sorgenti del Sile, risalente al neolitico.

Gli eventi più celebri del paese sono la sagra paesana dedicata alla Madonna del Rosario, a novembre. Di interesse era la tradizionale festa dei Pomi ingranài (Melograni) la prima domenica di ottobre, appuntamento oggi dimenticato.  Dagli anni settanta si svolge invece nella borgata di Carpenedo la “Festa della Birra”. A Cavasagra, presso le Barchesse di villa Corner, risiede l’associazione culturale Veneto Jazz, promotrice di rassegne jazzistiche in tutto il Veneto.

Territorio dell'Alto Sile

Spostandosi poco più a sud si incontra la terra dell’asparago I.G.P, Badoere, abitato sviluppatosi in tempi recenti intorno alla tenuta del Badoer nella quale si svolgeva già da tempo un importante mercato settimanale che si continua a svolgere la prima domenica del mese: il mercatino dei Trovarobe.

Il paese oggi è conosciuto, oltre che per il mercatino settimanale, per la “mostra dell’asparago di Badoere IGP”, quest’anno giunta alla 57^ edizione, che si svolge tra fine aprile e inizio maggio. Celebra il processo di coltivazione di questo ortaggio e le tipiche ricette tradizionali con esso realizzate, da provare negli stand gastronomici presenti in paese.

Territorio dell'Alto Sile

Altrettanto conosciuti sono i mercatini dell’artigianato e della creatività nella celebre rotonda, e quelli di Natale.

Meritevole di presentazione è sicuramente la località di Trebaseleghe, abitata fin dal periodo romano grazie all’abbondanza di risorse idriche presenti, ma citata per la prima volta solo nel 1152 in una bolla papale che la confermava tra i domini del vescovo di Treviso.

La posizione strategica la portò ad essere coinvolta nelle varie guerre che insanguinarono il Trevigiano sino all’arrivo della Serenissima.

Il paese è rinomato per la “Fiera dei mussi” celebrata annualmente dal 7 settembre 1185, manifestazione nata per scopi commerciali e religiosi, collegati alla festa patronale dell’8 settembre; un altro pensiero è che possa essere legata al passaggio di S. Ambrogio che si recò a Milano, per il concilio di Aquileia del 381, percorrendo un’antica via per evitare le strade romane in disfacimento.

Del territorio dell’alto Sile fanno, inoltre, parte i territori di Scorzè, parte dell’antico regno dei Longobardi e in seguito del Sacro Romano Impero, al confine tra Padova e Treviso.

Il paese è oggi conosciuto per la sagra di San Benedetto Abate, da cui prende il nome la famosa azienda di acqua minerale che ha sede proprio in questa località, per la festa dello sport e per il “rally città di Scorzè”, corsa automobilistica.

Altra località, meno conosciuta, è Santa Cristina di Quinto di Treviso, unica frazione del comune di Quinto di Treviso, che ospita la riserva naturalistica “Oasi di Cervara”, la sagra paesana di Santa Cristina in luglio e la recente festa dello sport.

Risorse Culturali e Naturali

Il territorio Trevigiano dell’alto Sile è ricco di risorse naturali e culturali da conoscere: ne citiamo alcune.

A Santa Cristina di Quinto di Treviso è presente l’Oasi Naturalistica del Mulino Cervara, una riserva naturale, in un terreno paludoso del fiume Sile, che ospita animali allo stato selvatico, osservabili dai visitatori che desiderano un contatto con la natura.

Il mulino che si trova all’interno dell’oasi fu avviato nel 1325, in seguito distrutto e poi adibito a magazzino e stalla , ed è oggi visitabile grazie a sponsor privati .

La Treviso Ostiglia, un’ex ferrovia realizzata tra 1921 e 1941 lunga 116 km, collegava la città di Ostiglia (in provincia di Mantova) a Treviso.

L’infrastruttura, danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, è oggi una pista ciclabile di circa 70 km, che collega Treviso a Montegalda (Vicenza), passando per borghi, oasi naturalistiche e servizi dedicati al cicloturista. E’ tra le maggiori arterie del cicloturismo Veneto e consente la diramazione verso altre importanti piste venete.      

Risorse culturali di altrettanta importanza sono l’antica piazza di Badoere, barchessa della villa dei Badoer distrutta nel 1920 dai contadini delle Leghe Bianche, che ospita, oggi come in passato, il mercatino e Villa Corner della Regina a Vedelago. La struttura, di impronta palladiana circondata da un giardino ricco di statue, fu sede del comando dell’ottava armata italiana durante la Prima guerra mondiale.

Non lontano si trovano le sorgenti del Sile, in cui da pochi anni è stato istituito il parco regionale del Sile per proteggere e valorizzare i 96 km di corso d’acqua; la zona, occupata da paludi, è visitabile tutto l’anno.

Nonostante la poca segnaletica si può giungere ai “Fontanassi”, cioè l’area della pianura veneta dove l’acqua fuoriesce spontaneamente dal terreno in polle.

Territorio dell'Alto Sile

Tradizioni e Curiosità

La tradizione culinaria dell’alto Sile evidenzia la coltivazione dell’Asparago di Badoere, promosso dalla “mostra provinciale dell’Asparago” fin dal 1968.  La sua coltivazione è radicata nella cultura locale, con tecniche tramandate di generazione in generazione a cui si aggiungono processi produttivi che hanno contribuito alla fama dell’asparago di Badoere.                                                                                                      

Questi ortaggi, apprezzati per il loro sapore e fragranza, sono protagonisti di varie ricette: lessati, grigliati e aggiunti a risotti o panini.                                                           

Tradizioni, curiosità e leggende riguardano il “mercatino trova robe” di Badoere, ogni prima domenica del mese accoglie 120 espositori che offrono oggetti d’antiquariato, cornici, quadri, mobili, strumenti da lavoro di epoche passate.

Una curiosità storica che segna il territorio è la “rivolta di Cavasagra” nel 1907, data in cui villa Persico, (ora Frova), al suono di una campana, venne assalita da contadini infuriati per l’aumento del canone di locazione. Distrussero le statue del giardino, devastarono le serre e incendiarono la scuderia e il fienile; i sospetti indicavano i socialisti di Castelfranco Veneto come colpevoli ma l’ipotesi risultò infondata. I colpevoli dell’accaduto sono tuttora anonimi.  

Servizi Ricettivi e Ristorativi

Le strutture ricettive e ristorative più accoglienti e suggestive dell’alto Sile sono situate nelle zone di Badoere, Trebaseleghe e Quinto di Treviso; proponiamo con questo approfondimento la nostra personale classifica dei tre servizi di accoglienza e tre migliori posti in cui mangiare.

· Hotel Antico Mulino, Scorzè. Offre un immersivo soggiorno in una residenza d’epoca a tre stelle, oltre ai classici servizi di buffet, parcheggio gratuito, wifi. Permette uno stretto contatto con natura circostante, cucina e cultura locale nell’adiacente Ristorante.

· Relais la Rotonda b&b, Badoere. Affittacamere a 100 m dalla nota barchessa, offre ospitalità e accoglienza oltre alla possibilità di raggiungere facilmente le zone da noi approfondite.

· Ca’ del Sile b&b, Morgano. Affittacamere a 100 m dalla nota barchessa, offre ospitalità e accoglienza oltre alla possibilità di raggiungere facilmente le zone da noi approfondite.

· Ristorante Cantina Mediterraneo, Badoere. Locale in centro paese che offre calore, accoglienza e prodotti tipici locali e contadini.

· Baracca Storica Hostaria, Trebaseleghe. Propone piatti veneti in un locale raffinato e adatto ad ogni occasione.

· Agriturismo Al Sile, Quinto di Treviso. Atmosfera familiare accompagnata da piatti tradizionali e caserecci con vista sul fiume Sile.

Potete trovare Vi prestno il territorio dell’ Alto Sile  nel Q18 Turismo 20.0 – Scuola, turismo, territorio edito da il prato publishing house

L’articolo è stato presentato anche durante l’evento TURISMO 20.0 Scuola, turismo, territorio 

                                                                

Categorie
blog

Turismo e sostenibilità: gli italiani sono viaggiatori sostenibili?

Turismo e sostenibilità: gli italiani sono viaggiatori sostenibili?di Benedetta Strippoli (VB  ITSET A. Martini Castelfranco Veneto -TV -) per il Q18 TURISMO 20.0 Scuola, turismo, territorio

Il turismo sostenibile è un tema sempre più rilevante per chi ama viaggiare e vuole contribuire alla tutela dell’ambiente e al benessere della comunità. Ma cosa significa esattamente “turismo sostenibile”? Secondo l’Organizzazione mondiale del turismo (OMT), il turismo sostenibile è una forma di turismo che “protegge e migliora le opportunità future, soddisfacendo al contempo le esigenze dei viaggiatori e delle comunità ospitanti”. Le sue caratteristiche principali includono la protezione delle risorse ambientali per preservare l’ambiente naturale e culturale della destinazione turistica. In secondo luogo, il turismo responsabile consente alle comunità locali di beneficiare delle attività turistiche in termini di reddito e qualità della vita. Inoltre, il turismo sostenibile mira a fornire ai viaggiatori esperienze autentiche e significative.

Viaggiare è un’esperienza meravigliosa, ma con attenzione e consapevolezza. Gli italiani ne sono consapevoli durante il loro soggiorno, indipendentemente dalla destinazione, dal gruppo di riferimento o dallo scopo del soggiorno. Agli studenti, del campione intervistato, provenienti dalla Calabria e dal Veneto è stato chiesto di rispondere a questa domanda attraverso un questionario. Degli intervistati, oltre il 77% vive nel Nord Italia, quasi il 57% in paesi e il 19% in piccole città. Potete scaricare i risultati del questionario QUI

Il passo successivo è stato quello di verificare l’atteggiamento delle persone nei confronti dei visitatori del loro luogo di residenza.    

Quando partecipiamo a esperienze turistiche che dovrebbero esporci alla cultura e alle tradizioni locali, dobbiamo chiederci quanto sia autentica l’esperienza. Stiamo effettivamente contribuendo alla conservazione del patrimonio culturale o stiamo solo partecipando alla commercializzazione di tradizioni autentiche? Le ricerche dimostrano che i giovani preferiscono recarsi in zone conosciute durante i viaggi con la famiglia e soggiornare in strutture ricettive della zona. Secondo i dati raccolti, la struttura preferita è quella alberghiera, sia per i servizi offerti che per il comfort. Per le altre strutture sono emersi altri tipi di motivazioni, come l’indipendenza, il budget e lo scopo del viaggio.

Il sondaggio ha inoltre chiesto agli intervistati di immaginarsi come organizzatori di un viaggio, creando un pacchetto di viaggio per un piccolo gruppo di persone.

Tipi di itinerari proposti

L’itinerario che è risultato più comunemente suggerito, è quello di visitare una città storica e di soggiornare in un hotel che permetta di godere delle attrazioni locali pur mantenendo le proprie comodità.

Turismo e sostenibilità

Un fattore sconosciuto, prima del sondaggio, era il rapporto tra turismo e territorio o, meglio, l’importanza secondo i ragazzi delle relazioni che si possono instaurare tra viaggiatori e filiera locale oppure tra turista e residenti del luogo. Questi rapporti sono risultati fondamentali per far sì che il viaggio sia indimenticabile.

I giovani hanno rivelato che è importante valorizzare la cultura e le tradizioni locali, facendo conoscere ai turisti la storia del luogo, in modo che i turisti tornino arricchiti dal viaggio a livello culturale e non solo con dei souvenir. Come già accennato, le “relazioni” che i locali instaurano con i turisti, e viceversa, sono particolarmente rilevanti, lo si evince dalle risposte affermative rispetto alle seguenti affermazioni: “Il turismo aiuta lo sviluppo e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali” e “Fondamentale è far conoscere ai turisti la storia e il folklore locale per farla apprezzare”.

Ogni luogo ha una storia unica, fatta di eventi, tradizioni e cambiamenti nel corso dei secoli, conoscere ciò ci aiuta a interpretare meglio le abitudini, le usanze e le relazioni sociali della popolazione locale. Conoscere la storia di una meta ci rende più consapevoli dell’importanza di preservare il patrimonio culturale, di conseguenza, ciò porta a essere turisti sostenibili e responsabili.

Turismo esperienziale

Nel tempo, il fronte si è ampliato e sono emerse nuove tipologie di turismo. Un esempio è il turismo esperienziale, una forma di viaggio che si concentra sulle esperienze personali, sull’interazione con le persone e sulla condivisione di momenti unici e memorabili.       

In questa prospettiva, la destinazione turistica diventa secondaria e l’individuo è il protagonista. Le attività espongono il viaggiatore alla storia, alla cultura, alla gente e alle tradizioni locali e hanno un forte impatto personale, sociale ed emotivo.

Questo tipo di turismo comprende la partecipazione a corsi di cucina locale e degustazioni di cibi tradizionali, escursioni in aree naturali, safari, ecc. La maggior parte dei giovani associa questo tipo di turismo al “vivere il territorio” e non al “fare nuove esperienze”.

Tornando al tema della sostenibilità, è stato chiesto ai viaggiatori “cosa li spinge a fare turismo sostenibile”. La maggior parte delle risposte riguarda il miglioramento dell’ambiente, infatti la parola chiave più utilizzata è “ambiente”. Anche “non so” e “non applicabile” rappresentano una percentuale significativa di risposte. Sebbene questa domanda si concentri sul “perché”, vogliamo anche capire alcune idee di base sulla sostenibilità. Come nel caso del turismo esperienziale, se non si comprendono appieno le diverse sfumature del turismo, si può creare confusione e non è possibile segmentare o indirizzare le offerte.

E ora la domanda che si è rivelata essere la più critica del sondaggio: “Cosa si considera un cittadino temporaneo?” La maggior parte delle risposte si è concentrata sulla variabile del tempo.

Tenendo in considerazione la variabile tempo, il cittadino temporaneo è stato considerato come “cittadini italiani o stranieri che, essendo dimoranti nel comune da non meno di quattro mesi, non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo.”  

Il passo successivo dell’indagine è stato quello di coinvolgere altre zone del Sud Italia e confrontare le diverse risposte. Anche in questo caso, la maggior parte dei ragazzi vive in paesi e non in piccole città.

Le prime differenze diventano evidenti quando si chiede ai ragazzi di scegliere l’alloggio. Questa volta non c’è una totale polarizzazione verso gli alberghi, ma c’è un pari numero di agriturismi e bed and breakfast, che vengono scelti per il relax e il contatto con la natura. Punti simili sono stati riscontrati nel confronto delle risposte alla domanda sul ruolo del turismo nello sviluppo e nella valorizzazione della cultura locale.

Turismo e sostenibilità

                                                                                                                     Le domande che prevedono risposte più aperte, come “Che cos’è il turismo esperienziale?”, “Che cos’è una forma temporanea di cittadinanza?” e “Che cosa motiva i viaggiatori al turismo sostenibile?”, hanno ricevuto risposte chiare che, nella maggior parte dei casi, comprendono le stesse risposte delle domande presentate in precedenza.

A questo punto sarebbe opportuno accertarsi autonomamente se si è un viaggiatore sostenibile ponendosi tre domande principali:

· a chi appartiene la struttura in cui si alloggia? Se appartiene a una multinazionale, è probabile che i suoi ricavi vengano portati altrove, mentre se appartiene a un imprenditore locale, è probabile che tragga vantaggio direttamente dall’ospitare i turisti sul proprio territorio.                                                                                                                                                                                

· dove consumare i pasti? Si mangerà in una catena di ristoranti internazionali o cibo autentico e tradizionale in un ristorante locale. 

· si è a conoscenza della cultura locale? Grazie a guide selezionate localmente, potrete entrare in contatto con la popolazione locale.

Potete trovare Turismo e sostenibilità: gli italiani sono viaggiatori sostenibili? nel Q18 Turismo 20.0 – Scuola, turismo, territorio edito da il prato publishing house

L’articolo è stato presentato anche durante l’evento TURISMO 20.0 Scuola, turismo, territorio 

Categorie
blog

Turismo esperienziale, sostenibile e PCTO 2024

Turismo esperienziale, sostenibile e PCTO 2024 di Chiara Ceccon (docente di discipline turistiche aziendali ITSET A. Martini Castelfranco Veneto -TV -) per il Q18 TURISMO 20.0 Scuola, turismo, territorio

Il progetto di ricerca e formazione avviato da Aida Marketing e Formazione, Progetto Re-Cycle e Paesi e Poesie, in collaborazione con alcune scuole venete e calabresi e due comuni, Zero Branco (TV) in Veneto e Caulonia (RC) in Calabria, ha portato all’analisi dei dati dei questionari raccolti. I questionari hanno posto, agli studenti delle sei scuole coinvolte, alcune domande relative al loro rapporto con il territorio e a come vivono il turismo sostenibile.

Da una prima analisi emerge che gli studenti delle scuole secondarie superiori di secondo grado, in particolare del triennio, desiderano fare esperienza attraverso la conoscenza del territorio, immergendosi nella natura e tenendo d’occhio i loro budget.

I ragazzi di questa generazione hanno bisogno di svagarsi per contrastare la noia, l’impegno scolastico e sportivo, organizzando per sé e per gli amici viaggi per conoscere meglio sia la zona in cui vivono sia le strutture ricettive, quali agriturismi e alberghi, B&B e campeggi perché offrono numerosi servizi di accoglienza. I servizi di accoglienza sono risultati un elemento fondamentale per tutti gli studenti.

La maggior parte degli studenti è d’accordo nel far apprezzare ai potenziali turisti la storia e il folklore del territorio, rispettando l’ambiente.

Il rapporto tra turismo e territorio dipende molto da come i ragazzi sono stati abituati dai loro genitori e dalla loro cultura di base. Infatti, si nota la differenza tra coloro che hanno viaggiato fin da bambini, rispetto a coloro i cui genitori non hanno avuto le possibilità economiche e materiali e non si sono potuti permettere di affrontare viaggi di qualsiasi genere.

Ci sono ragazzi che hanno già fatto esperienza in varie strutture, mentre altri non sono mai stati in hotel a tre o quattro stelle e probabilmente non ci sono nemmeno mai entrati, tranne, forse, per la frequenza degli stage di alternanza, i cosiddetti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

PCTO 2024

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO 2024)

A questo proposito, quest’anno nel nostro Istituto Martini di Castelfranco Veneto, le classi terze del corso Turismo sono state invitate a visitare una cantina vitivinicola nelle colline del Prosecco per capire cosa significa fare turismo esperienziale ed enogastronomico. Hanno inoltre visitato un hotel quattro stelle a Venezia per apprendere i vari servizi e il confort che viene proposto soprattutto ai turisti stranieri.

Queste visite aziendali rientrano in una Unità didattica di apprendimento in cui gli alunni hanno realizzato un piccolo catalogo per illustrare alcune escursioni in questi due luoghi tanto amati.

In entrambe le esperienze i ragazzi sono rimasti entusiasti e la maggior parte ha precisato che l’esperienza diretta li ha coinvolti e che la rifarebbero; altresì, hanno appreso quanto possa essere difficile gestire strutture di accoglienza sia di tipo ricettivo che ristorativo.

Sostenibilità e accoglienza

Con i PCTO gli studenti hanno avuto modo di avere un primo approccio “dal vero” di quanto messo in atto da Regione Veneto e strutture ricettive

Per esempio, nel caso UNESCO ed enoturismo, la Regione Veneto e la Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Marina Montedoro, ha ribadito “il pieno rispetto del Patrimonio che siamo chiamati a tutelare e portare nel mondo come bandiera veneta di bellezza e sostenibilità. In questa direzione vanno tutte le azioni di valorizzazione del territorio che si stanno attuando come Associazione: dallo sviluppo di percorsi a piedi, a cavallo e in bici alla creazione di hub logistici per ridurre la pressione del trasporto pesante”.

PCTO 2024

Per quanto riguarda l’esperienza negli hotel veneziani, gli ospiti sono invogliati alla piacevolezza del confort e del relax, attraverso l’accoglienza in tutte le sue espressioni. Gli addetti alla reception e gli head concierge sono a disposizione 24 ore su 24 in varie strutture proponendo servizi di vario genere e gli studenti hanno percepito questo valore aggiunto che contraddistingue la nostra cultura italiana.

Potete trovare Turismo esperienziale, sostenibile e PCTO 2024 nel Q18 Turismo 20.0 – Scuola, turismo, territorio edito da il prato publishing house

Categorie
blog

La percezione critica dei giovani come strada di sostenibilità futura

La percezione critica dei giovani come strada di sostenibilità futura di Lucia Ammendolia per il Q18 TURISMO 20.0 Scuola, turismo, territorio

In questa edizione del Quaderno abbiamo inteso riprendere il progetto Turismo 20.0 (20 come le regioni italiane) accendendo un faro sul mondo della scuola, un vero e proprio spaccato che ci aiuta ad avere un quadro più completo ed ampio relativo alla percezione dell’argomento turismo, offrendo una panoramica autentica della dimensione scolastica.  Il nostro intento è stato soprattutto quello di incoraggiare nei giovani un punto di vista critico riguardo alla concezione del turismo, per stimolare il pensiero. 

Per la rapida evoluzione con cui il turismo si intreccia sempre più con la sostenibilità dell’ambiente naturale, sociale ed economica è essenziale ascoltare e supportare coloro che erediteranno le situazioni che noi adulti stiamo già lasciando.

Il turismo sostenibile rappresenta una sfida importantissima. Esso, infatti, non è una mera tipologia di turismo ma un giusto approccio che società ed operatori dovrebbero mantenere costante. Serve, quindi, al mantenimento e all’utilizzo di patrimoni materiali ed immateriali che, nel corso del tempo, dovranno essere messi in condizione di mantenere le qualità e le caratteristiche che consentiranno anche alle generazioni future di fruirne in maniera piena. Specialmente se si tratta di beni che una volta eliminati non saranno più riproducibili, come il suolo. Come la flora e quindi la fauna di un qualsiasi contesto naturalistico. Ma il pensiero ecologico si estende ben oltre la semplice preservazione della natura. Esso inizia dalla relazione umana.

La sostenibilità non si costruisce soltanto attraverso delle pratiche ambientali ma anche sociali. Tramite il coinvolgimento delle persone ai processi trasformativi. In questo caso abbiamo interessato le scolaresche non solo dal punto di vista della ricerca ma anche attraverso una forma di compartecipazione. Sono stati presi in considerazione le idee e lo spirito critico degli studenti, soprattutto come futuri operatori turistici.

D’altra parte, l’approccio educativo, negli istituti tecnici per il turismo, inizia con l’insegnamento della mappatura del territorio, di cui si sottolineano gli aspetti positivi e negativi. L’obiettivo è importante: permettere agli studenti di studiare in maniera completa una località, anche e soprattutto con le sue criticità, per poter poi avere un’idea completa di quello che andranno a promuovere come “prodotto turistico”.

L’attenzione dovrebbe essere alta, il trend ci dice che le persone, i turisti, compiono scelte sempre più orientate al “locale” e questa parola si coniuga maggiormente pensando ad uno stile di vita sano e realmente sostenibile, vale a dire “bio-logico”.

La sostenibilità non dovrebbe essere un semplice termine – con il quale ormai si etichetta di tutto e purtroppo anche di più – ma una pratica olistica, una visione globale di società.

La percezione critica dei giovani

Il turismo sostenibile è un argomento quanto mai attuale che non può assolutamente scindere da quello che Andrea Zanzotto definiva “processo scorsoio”. I cittadini e i viaggiatori sono sempre più esigenti e capiscono perfettamente i problemi e le realtà territoriali.

Un operatore responsabile starà attento affinché non solo siano rispettate le normative di base ma sicuramente visionerà con cura i marchi di certificazione bio ed ecologici, rispondenti a strutture e filiere territoriali.

La percezione critica dei giovani

Mi auguro che i giovani riescano ad essere sempre obiettivi nella conoscenza e nella valutazione dei territori e che portino avanti l’idea di scoperta e valorizzazione di luoghi di prossimità – sicuramente meno noti ma pur sempre belli e degni di interesse- per favorire l’applicazione di una pratica “redistributiva” delle risorse turistiche che allenti quella contraria, cioè quella di massa, mettendo in pratica princìpi di responsabilità turistica.

Potete trovare La percezione critica dei giovani come strada di sostenibilità futura nel Q18 Turismo 20.0 – Scuola, turismo, territorio edito da il prato publishing house

Categorie
blog

TURISMO 20.0

TURISMO 20.0 Scuola, turismo, territorio è il titolo completo dell’evento del 21 maggio in cui torneremo a parlare del tema a noi caro del turismo sostenibile. L’evento che si svolgerà a Zero Branco in provincia di Treviso è inserito nel Festival ASviS per lo Sviluppo Sostenibile 2024

L’evento è la parte conclusiva del progetto pilota Turistico 20.0, un progetto di turismo sostenibile che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e di mettere in relazione il Nord e il Sud del Paese, coinvolgendo anche i futuri operatori turistici: studenti e studentesse di scuole turistiche

La giornata si colloca a valle dell’elaborazione dei questionari e del webinar che ha coinvolto 6 scuole – tra Calabria e Veneto – con circa 500 studenti durante il webinar di presentazione e più di 200 questionari raccolti

Scopo del questionario era esplorare la percezione, di ragazzi e ragazze, di cosa sia per loro il turismo. Qui potete trovare le informazioni sul progetto e scaricare la copia del questionario

L’evento

Turismo 20.0

Anche in questo caso i ragazzi e ragazze saranno parte attiva dell’evento. Abbiamo chiesto loro di presentare gli articoli scritti per i nostri Quaderni e di raccontarci i loro territori.

Non saranno però da soli! Saranno affiancati da altri relatori in un percorso ideale che abbraccerà scuole, operatori turistici, comunità e territori di provincia.

Ci sarà anche il nostro Ermes Tuon con il progetto Accessible Life e… la IA

Turismo 20.0

Dove: Villa Guidini, via G.B. Guidini – Zero Branco (TV)

Quando: 21 maggio dalle 10.00 alle 12.30

L’ evento è organizzato da: Progetto RE-Cycle APS –

Paesi e Poesie – Lucia Ammendolia , Consulente turistico

AidA Marketing e Formazione

Modera Antonella Grana –  AidA Marketing e Formazione e Presidente di Progetto Re-Cycle

Si ringraziano: il Comune di Zero Branco per l’ospitalità e il patrocinio, dirigenti e docenti degli istituti G. Mazzotti di Treviso, A. Martini di Castelfranco Veneto (TV) per la collaborazione

L’entrata è libera

Categorie
blog

Turistico 20.0 – il turismo dalle scuole al territorio –

Turistico 20.0 – il turismo dalle scuole al territorio – è il titolo del progetto che si rivolge agli Operatori Turistici di Domani e che in questa prima fase appena conclusa ha visto coinvolte 6 scuole e due Comuni tra Calabria e Veneto. Più nello specifico hanno partecipato:

Per la Calabria

Le Castella di Capo Rizzuto (KR), Zanotti Bianco di Marina di Gioiosa Ionica (RC), il sindaco Francesco Cagliuso di Caulonia (RC) e come esempio di accoglienza ricettiva sostenibile il Paese Alberga di Caulonia (RC).

Per il Veneto

Algarotti di Venezia, Martini di Castelfranco Veneto (TV), Mazzotti di Treviso e Musatti di Dolo (VE) e il Sindaco Luca Durighetto di Zero Branco (TV)

Turistico 20.0 Di cosa si tratta?

Turistico 20.0 è un progetto di turismo sostenibile che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e di mettere in relazione il Nord e il Sud del Paese. Intendiamo, con gli altri nostri partner Aida Marketing &Formazione e Paesi e Poesie, sviluppare il progetto sulla conoscenza e sulla promozione di ciò che già esiste sul territorio, favorire l’ottica della sostenibilità, dell’ottimizzazione delle risorse e di concentrarci su uno dei patrimoni immateriali più “tangibili” che la nostra Italia possiede: l’accoglienza. Il progetto prevede un confronto costante e costruttivo con il mondo della scuola, le istituzioni locali, associazioni e aziende del settore.

Come Progetto Re-Cycle intendiamo rafforzare la conoscenza del turismo sostenibile e inclusivo – e aggiungiamo digitalizzato – anche grazie al progetto Accessible Life del nostro Ermes Tuon

Gli Operatori turistici di Domani sono il cuore di Turistico 20.0. Dopo il webinar di presentazione è stato chiesto agli/alle studenti che hanno partecipato di compilare un questionario per capire opinioni e abitudini. Abbiamo elaborato i questionari e potete trovare i risultati QUI.

Turistico 20.0

Per l’immediato futuro possiamo già anticipare che stiamo lavorando a una pubblicazione e a un evento, ci farebbe molto piacere poter coinvolgere velocemente anche altre scuole, comuni e Regioni. Contattateci!

Categorie
blog

Turismo, persone, formazione

Turismo, persone, formazione è l’articolo introduttivo del Q17 “Scuola, professioni e trend del turismo” da ottobre scaricabile qui

I quattro articoli concentrano l’attenzione su due aspetti (che tratterò a mia volta): la formazione/istruzione delle persone e le criticità emerse con il turismo di massa.

Chiara Ceccon, docente di un istituto turistico del Veneto, ci conduce nel mondo dell’educazione scolastica e della formazione dei docenti, evidenziando le importanti modifiche che educazione e formazione hanno subito durante e dopo il Covid.

Emanuele Persiani – guida AIGAE -ci accompagna sui Monti Sibillini e in Valnerina e nell’accompagnamento dei turisti da parte delle Guide GAE

Lucia Ammendolia ci introduce alle tendenze, criticità e punti di forza del turismo italiano emersi nel 2023

Tiziano Simonato ci racconta invece della stagione balneare appena conclusa lungo la costa di Cavallino Treporti

Turismo, persone, formazione

Personalmente, in questa mia introduzione, intendo soffermarmi su alcuni aspetti legati alla formazione e alla situazione del turista a Venezia.

La Formazione

Da più parti si parla di potenziare la formazione, di questi tempi la formazione finanziata è di importanza cruciale. Nel settore ho più di 25 anni di esperienza, qualcosa ne so, avendo ricoperto più ruoli. Cosa è stato fatto? Direi il punto più positivo è senza dubbio che parlare di formazione anche in aziende piccole, ormai non è più un tabù e credetemi non è un passo da poco. Cosa resta da fare? Moltissimo e qui vado per elenchi puntati:

  • troppi enti di formazione che avrebbero a loro volta bisogno di molta formazione essendo privi della conoscenza dei bisogni del proprio territorio. I bisogni di aziende e persone sono visti solo in base ai bandi che escono, poca analisi preventiva. Con una analisi preventiva, a cui far seguire una formazione mirata, ci saremmo risparmiati le criticità legate alla ricerca di personale, soprattutto nel settore turistico. Molti operatori del settore hanno avuto difficoltà come ci spiega anche Tiziano Simonato
  • bandi in cui impera la burocrazia. Assistiamo al paradosso in cui la digitalizzazione si è trasformata in burocrazia digitale. I progetti si sono trasformati sempre più in un percorso di guerra con documenti da produrre con firma digitale, a cui alleghiamo però un documento di identità scansionato. Meglio abbondare, sia mai. A questo si aggiunga anche il caricamento a portale. Ogni Regione ha il proprio portale – come d’altro canto ogni fondo interprofessionale – che funziona a modo suo. Perdite di tempo infinite. Tempo che si potrebbe spendere meglio visitando aziende e scuole per capire bene i bisogni e le aspettative.  Mi permetto di suggerire alle Regioni di fare una cosa del tipo “Boss in Incognito” ne vedreste delle belle, potreste imparare qualcosa. Il mio sogno sarebbe di farvi fare un progetto completo, dal contatto con le aziende, alla stesura e al caricamento a portale. Un sogno per me e un incubo per voi
Turismo, persone, formazione
  • maggiore cooperazione tra enti. Molto spesso esistono reti che si costituiscono per bandi specifici ma in effetti sono soltanto delle spartizioni di territorio. Servono 80 partecipanti? Bene 40 sono su Treviso con l’ente X e altri 40 su Padova con l’ente Y. Altro mio sogno sarebbe invece di lavorare per centri di competenze. In una azienda esiste la produzione, l’amministrazione, il commerciale. Sono tutti coordinati tra loro ma ciascuno ha una competenza specifica che accresce il valore del tutto. Allo stesso modo in una rete per la formazione si dovrebbe lavorare su progettazione, contatto con le aziende/studenti, monitoraggio ecc.ecc. Ciascuno in base al progetto contribuisce con una competenza specifica
  • last but not least, le cose talvolta – ad aziende e corsisti – vanno fatte pagare. Il “gratis” non è percepito come un valore ma come un “tanto non corro rischi e faccio quello che voglio” Dietro a quel “faccio quello che voglio” ricordo che ci sono persone che hanno lavorato e stanno lavorando per riuscire a tenere in piedi tutto. Vuol dire che non riconoscete il valore di quanto fanno, anche per voi un bel “Boss in Incognito” ci starebbe bene

 Persone o limoni da spremere? Storia di Leila a Venezia

Leila è un nome di fantasia ma rappresenta una persona reale, per meglio dire sono più persone – tutte donne – che hanno trascorso una giornata a Venezia. Iniziamo già male, poiché rappresentano la tipologia turistica che non è proprio ben vista nella città lagunare. Sono quelle del turismo “mordi e fuggi”, quelle che vanno in supermercato e preparano i panini che poi mangeranno da qualche parte e a cui si dirà “Venezia non è Disneyland”.

Peccato che queste persone si siano rapportate con la città con grande rispetto, abbiano tentato di visitare più cose possibili ma che le loro aspettative siano state disattese. Code ovunque, prezzi alle stelle e servizi inesistenti. A tutto questo aggiungiamo una grande sporcizia. Come ci dice Lucia Ammendolia (riferendosi nel suo articolo al Sud Italia) Secondo l’Istat, riguardo il consumo di acqua pro capite, si stima che un turista consumi circa il doppio dell’acqua rispetto a un residente e che produca circa il 50% di rifiuti in più”.

 Tutta colpa dei turisti? Certamente hanno le loro responsabilità  ma vogliamo parlare, e qui ritorno a Venezia, anche dell’atteggiamento “è una città unica e ci sarà sempre turismo”, salvo poi lamentarsi perché i flussi non sono gestiti. Vogliamo dire che chiunque abbia una stanza la offre in affitto? Sì, anche in nero, e questo non è certo un segreto.

Tornando al viaggio di Leila io non credo che a Venezia questa Persona abbia avuto il rispetto che avrebbe meritato. Leila è una donna colta, benestante e a causa della guerra si è trovata a doversi reinventare la vita. Meglio avere una persona come Leila, anche per un giorno solo, o preferiamo una influencer? Credo che alla base di tutto sia sempre il rispetto per gli abitanti (i pochi rimasti) e per i turisti che non sono soltanto limoni da spremere. Come ci dice ancora Lucia Ammendolia è necessario puntare su “un’offerta globale a base territoriale.  Anche gli eventi, se non ben armonizzati e integrati in un piano di sviluppo e promozione, non avranno la giusta collocazione e incisività all’interno di un piano per un futuro sviluppo.”

Venezia e il Veneto – estendo in ogni caso il ragionamento a tutta Italia – non hanno un piano di sviluppo e promozione integrato. In ottica di integrazione – per inciso l’ottica è del Destination Manager – ho portato avanti un progetto, “Storie d’Acqua”, che utilizzava Venezia come driver per valorizzare luoghi limitrofi legati da percorsi fluviali.

Piani di sviluppo

Venezia e il Veneto – estendo in ogni caso il ragionamento a tutta Italia – non hanno un piano di sviluppo e promozione integrato. In ottica di integrazione – per inciso l’ottica è del Destination Manager – ho portato avanti un progetto, “Storie d’Acqua”, che utilizzava Venezia come driver per valorizzare luoghi limitrofi legati da percorsi fluviali.

Era durante il Covid con tutta la fatica del caso, però è stato fatto. Ma a livello macro- decisionale cosa è stato fatto? Poco, purtroppo. Fiumi di parole, prima fra tutta la sostenibilità che si sta trasformando in una grande patacca senza senso. Tra l’altro la sostenibilità è vista solo dal punto di vista più di impatto, quello dell’ambiente. Ci si dimentica della parte sociale (persone) e per la parte economica si vede solo il profitto a ogni costo. Stiamo perdendo tempo, con la mia attività mi propongono bandi che sono delle “ciofeche”. Ma sì, facciamo un altro portale! Anzi una app. Entrambe le cose, perché no? Nel frattempo, testate internazionali iniziano a consigliare di non venire a Venezia e nelle altre città d’arte. Che (#Opento) meraviglia

E Leila che fine ha fatto? In tutto questo lei si porterà a casa altri paesaggi lontani dalla folla, paesaggi montani come il Cansiglio o aree più tranquille in provincia, come quelle delle Storie d’Acqua. Di Venezia purtroppo non resterà un buon ricordo.

Turismo, persone, formazione

Mi fermo qui, credo sia chiaro che questo Quaderno sia piuttosto articolato. Leggetelo con calma.

Il Q17 e ” Turismo, persone, formazione” saranno disponibili da ottobre. Per gli altri numeri già disponibili dei Quaderni editi da il prato cliccare qui

© 2023 Progetto Recycle APS | CF 92280530285 | Informativa Privacy | Manutenzione del sito a cura di ABC OnLine

Pin It on Pinterest