Binario morto

By on 27/04/2023 in blog |

Binario morto è l’articolo introduttivo al Quaderno 15 “Turismo tra rivincita e rigenerazione” in uscita a maggio e che potrete trovare qui Binario morto… No, non preoccupatevi anche se il titolo suona un po’ lugubre in questo Quaderno andremo a raccontare di binari che ritornano a vivere. Per questa pubblicazione ci trasferiamo in Francia dove saremo “ospitati” alla Recyclerie un posto che ho avuto il piacere di conoscere personalmente e che ha qualcosa in comune con Progetto Re-Cycle. Se guardate bene già il logo somiglia moltissimo al nostro. La Recyclerie rappresenta il primo binario di questo racconto. Quando l’ho visitata a marzo 2022 ero stata favorevolmente colpita dal fatto che questa struttura si era sviluppata lungo un binario e una stazione dismessa. La Recyclerie, come ci racconta Fabrizia Greta Silvestri è sorta, all’inizio come azienda agricola, lungo...

Revenge Tourism o…forget tourism ?

By on 20/04/2023 in blog |

Revenge tourism o… forget tourism? La ripartenza del settore nel dopo Pandemia Revenge Tourism o…forget tourism ? La ripartenza del settore nel dopo Pandemia di Fabio Casilli è il secondo articolo del Quaderno 15 “Turismo tra rivincita e rigenerazione” in uscita a maggio e che potrete trovare qui Lo scenario Il settore del turismo negli ultimi anni, ossia da fine 2019 a oggi, ha subito un vero e proprio tsunami che ha modificato in maniera profonda il modo di “fare” turismo, sia da parte di chi ne usufruisce in quanto turista/viaggiatore, le cui esigenze sono radicalmente cambiate, che da parte di chi ne ha fatto il suo mestiere. In effetti, la sicurezza sanitaria “prima” non appariva nemmeno tra i primi venti criteri di scelta. Al di là degli effetti devastanti della pandemia, della gravità del Covid come malattia, al suo propagarsi nel mondo a una velocità e con una...

Rigenerazione urbana, socialità e turismo

By on 12/04/2023 in blog |

Rigenerazione urbana, socialità e turismo di Fabrizia Greta Silvestri è il primo articolo del Quaderno 15 “Turismo tra rivincita e rigenerazione” in uscita a maggio e che potrete trovare qui “Durante la mia visita a Parigi lo scorso dicembre in occasione della COP21, volevo assolutamente visitare la Recyclerie prima di andare a Bourget. Il loro approccio è interamente ecologico e dimostra che economia e ambiente possono camminare insieme”. (DEBORA O.RAPHAEL, Directrice Environnement della città di San Francisco) Ho sempre creduto nel riciclo come opportunità per non inquinare il nostro pianeta ma anche per dare nuova vita a qualcosa che non veniva più utilizzato. Forse perché essendo cresciuta con una nonna sarta in casa, fin da piccola ho avuto l’abitudine di indossare abiti creati da “vecchi” vestiti di clienti. Questo mi rendeva orgogliosa perché nessuno aveva abiti come...

L’IMPATTO DI MUSICA E CULTURA SUL TURISMO

By on 15/03/2023 in blog |

L’impatto di Musica e Cultura sul turismo di Chiara Pegge “Prima dello sviluppo del turismo, il viaggio era concepito come studio e i suoi frutti erano considerati l’ornamento della mente e la formazione del giudizio.” Paul Fussel Il turismo come fenomeno e lo stesso termine derivano probabilmente dal lungo viaggio intrapreso a partire dal XVIII secolo dai giovani dell’aristocrazia europea, il cosiddetto “Grand Tour”. Goethe, Stendhal, Burney sono alcuni dei nomi più famosi che lasciarono rilevanti testimonianze sul Bel Paese. Il Grand Tour era un viaggio culturale durante il quale venivano approfondite le conoscenze di chi lo effettuava. I libri stampati successivamente si trasformavano quindi in una sorta di guide turistiche ancora attuali. Oggi, soprattutto negli ultimi tre anni, le modalità di fruizione di molte manifestazioni sono notevolmente cambiate con...

Mappe digitali, inclusione e turismo

By on 09/03/2023 in blog |

Mappe digitali, inclusione e turismo, secondo articolo del Q14 “Dal turismo di massa al turista consapevole” Ci sono molti modi in cui inclusione sociale, sostenibilità ambientale, territorio e servizi digitali possono essere coniugati. Soprattutto inclusione sociale e sostenibilità ambientale sono elementi che spesso vengono guardati con sospetto o con fastidio dalle attività commerciali, come se la prima parola da associare a queste fosse “costi”, e la seconda “imposizioni”: “rendere un luogo Inclusivo, Accessibile e Sostenibile significa spendere, ma devo farlo perché mi viene imposto”. Ho perciò voluto partire da qui costruendo questo articolo come un percorso attraverso una sequenza di parole chiave collegate tra di loro da una sequenza logica. Parole sbagliate = Percezione sbagliata Ci sono molti errori dietro a questa affermazione sui costi, il più grande di tutti è...

Il cittadino temporaneo e l’accoglienza. Partendo da Sud

By on 03/03/2023 in blog |

Il cittadino temporaneo e l’accoglienza. Partendo da Sud di Lucia Ammendolia Secondo le ultime tendenze turistiche internazionali, il settore più in auge, in questo momento, è quello delle attività extra ricettive: B&B, case e appartamenti vacanza. Già nel 2018, secondo un sondaggio ISTAT, gli alloggi privati sono stati i più ricercati con il 61% sul totale dei pernottamenti nazionali (fonte Datatur Federalberghi 2019). In particolare, al sud, dove la preferenza per strutture extra-ricettive e private hanno toccato punte del 67.4% contro il 48% del centro e del Nord. In questi ultimi anni, a livello internazionale, c’è stato un forte sviluppo di società di affitti turistici che ha già conquistato il mercato, avvalendosi di nuove piattaforme in cui si possono trovare diversi tipi di alloggi: dalla casa vintage a quella con vista su panorami mozzafiato, alla casa in campagna e...

Turista o viaggiatore? Identità o anima?

By on 02/03/2023 in blog |

“Turista o viaggiatore? Identità o anima?” Introduzione al Q14 “Dal turismo di massa al turista consapevole” C’è una frase di un libro che io amo molto, “Il tè nel deserto” (The Sheltering Sky di Paul Bowles) che dice: “- Siamo forse i primi turisti che vengono qui dopo la guerra  – Zitto, Tunner! Noi non siamo turisti, siamo viaggiatori  – Oh! Che differenza c’è?   – Il turista è uno che appena arriva pensa di tornare a casa, Tunner. Mentre il viaggiatore può non tornare affatto…” Il romanzo non è certamente un romanzo sul turismo ma la domanda che sorge è: noi, cosa vogliamo essere, turisti o viaggiatori? Una risposta a questa domanda ce la fornisce l’articolo di Lucia Ammendolia. L’ospitalità diffusa, il profumo dei paesini del Sud, l’accoglienza dei cittadini di questi paesini, il...

Il Tè delle 5 in villa

By on 14/07/2022 in blog |

Il Tè delle 5 in villa a Zero Branco! Ci vedremo finalmente di persona nella splendida cornice di Villa Guidini e del suo parco a Zero Branco in provincia di Treviso L’evento avrà molte sfaccettature, coinvolgerà molteplici protagonisti ed è inserito all’interno del Festival ASviS 2022. Il tema centrale è legato al turismo sostenibile e al (ri)lancio del territorio anche in ottica turistica, ci sarà una mostra dedicata alla violenza sulle donne e attività di coinvolgimento della cittadinanza. Il programma si articola in quattro sezioni Rilanciare il territorio con il turismo sostenibile e inclusivo. Convegno – il 07/10 dalle 14.00 alle 16.30 Luca Durighetto – sindaco Zero Branco – Piste ciclabili, l’acqua, il turismo sostenibile per il rilancio del turismo oltre Venezia Andrea Tomasoni – Presidente Re-Moove – La disabilità e il turismo inclusivo e sostenibile Ermes Tuon –...

© 2020 Progetto Recycle APS | CF 92280530285 | Informativa Privacy | Manutenzione del sito a cura di ABC OnLine

Pin It on Pinterest